Politica

Politica


Contributo, Passione e Coinvolgimento

 

Nel corso degli anni, il ruolo politico della famiglia Solimena ha avuto una notevole, sostanziale e riconosciuta rilevanza sul territorio. Andando indietro nel tempo, si ricordi Federico, Prefetto di Genova tra il 1952 e il 1953. Federico Solimena durante il ventennio mussoliniano rivendicò con fermezza la sua fede antifascista subendo così le sorti dell'assunzione forzata di olio di ricino da parte delle camicie nere.

Da sempre forti sostenitori di fede liberale, i membri della famiglia Solimena hanno costantemente ricoperto un ruolo attivo o indiretto nella vita politica e sociale del contesto locale. Luigi Solimena, figlio di Aldo, appena maggiorenne, si presentò per il Consiglio Comunale di Genova dimostrando da subito la propria partecipazione; Federico che oggi svolge la professione di notaio, si laureò presentando una tesi, ai quei tempi alquanto avveniristica, sull'obiezione di coscienza. Federico sostenne infatti la non obbligatorietà del servizio militare di leva. A ragione e a prova di ciò successivamente, molti anni dopo, non fu più obbligatorio né il servizio militare, né il servizio civile. Tale provvedimento legislativo rappresentò una svolta storica del nostro Paese.
Per la preparazione e la stesura di tale tesi di laurea, Federico Solimena frequentò le fila del Partito Radicale di Roma. Entrando in contatto con i principali leader e vertici del movimento degli anni settanta, conobbe personalmente Emma Bonino, Alda Faccio, Marco Pannella, Roberto Cicciomessere e altri membri fondatori del partito, all'epoca forti sostenitori delle idee della sua stessa tesi.

L'impegno indiretto di Federico Solimena nella politica locale è particolarmente significativo durante le campagne elettorali che hanno portato all'elezione di Giovanni Toti a Presidente della Regione Liguria nel 2015 e soprattutto a quella di Sindaco di Genova di Marco Bucci nel 2017. Attualmente è consigliere d'amministrazione della Stazione Marittima Spa, società che gestisce l'intero traffico crocieristico della città di Genova.

Più recentemente Nicola Aldo partecipa, pur non avendo mai aderito attivamente alla vita politica, alle elezioni amministrative per il Comune di Genova del 2017. Dopo una brevissima campagna elettorale Nicola, forte di una radicata appartenenza e di una vigorosa passione per la città, raggiunge il suo obiettivo venendo eletto nel Municipio Medio Levante, ricoprendo così la carica di Consigliere.