“La tradizione giuridica della famiglia Solimena viene da molto lontano, e più precisamente dal medioevo. Sfogliando Il Libro d'oro della nobiltà italiana edito nel 1896, si può leggere difatti sotto la voce Solimena: “Fra gli uomini distinti che da essa uscirono, ricordiamo: Tommaso giudice di Salerno (1374)...”
Nel corso degli anni la storia giuridica ha saputo rimarcare anno dopo anno la propria rilevanza all'interno della composizione dinastica dei Solimena. Nell'800 si annoverano tra i componenti della famiglia monsignori professori di diritto, avvocati e vicepretori. Nella prima metà del '900 Federico Solimena, padre di Aldo (che fonderà nel 1953 il suo primo studio notarile nel Tigullio), diviene Prefetto del Regno d'Italia e in seguito della neo-instaurata Repubblica.
In seguito, gli stessi figli di Aldo, Federico avvocato e poi anche notaio, Maria Teresa, avvocato specializzata in Diritto di famiglia, Luigi avvocato ex funzionario Consob laureato anche ad Harvard, hanno proseguito con dedizione tale peculiarità professionale. Una tipicità ad oggi ricalcata da Nicola Aldo, classe '78 e figlio di Federico. Laureatosi nel 2004 in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Genova, Nicola Aldo consegue la pratica legale presso lo studio degli Avvocati “Mariconda e Genovesi”, si specializza in diritto societario e commerciale, occupandosi principalmente di consulenza e contenzioso nel campo del diritto civile e commerciale nelle due sedi in cui è attivo, a Rapallo e a Genova.
La Storia del legame tra la giurisprudenza e la famiglia Solimena, ha visto arricchire il proprio patrimonio con la nomina a Presidente della Corte Costituzionale di Riccardo Chieppa, marito di Raffaella Solimena, sorella di Aldo. E ancora, il figlio di Riccardo Chieppa e Raffaella Solimena, Roberto divenne nel 2000 un giovanissimo Consigliere di Stato. Nel 2017 viene nominato Presidente di Sezione del Consiglio di Stato. Un anno dopo, Il 26 giugno 2018 Roberto Chieppa viene nominato Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dopo aver ricoperto per 6 anni la carica di Segretario generale dell'Antitrust.
L'eterogeneità professionale caratteristica della relazione del mondo del diritto con i Solimena, è chiaramente iconizzata nel logo dello studio di famiglia. Il logo, Studio Solimena Avvocati e Notai 1928, riprende l'emblema istituzionale della Repubblica Italiana, riportandone le stelle, riprese anche sul sigillo notarile. Il tutto riassume storiograficamente l'attività della famiglia dal 1928 ad oggi, mostrandone le professioni dei principali esponenti: il nonno materno Luigi Mannella notaio a Roma, il prefetto e avvocato Federico Solimena, il nipote omonimo Federico Solimena e i suoi fratelli avvocato Maria Teresa e Luigi Solimena, i figli del notaio Federico, Federica Notaio in Sant'olcese (Genova) e Nicola Aldo, avvocato.